Internet è un potentissimo strumento che permette di mettere in contatto aziende e clienti a livello globale. Ma se vuoi attrarre persone nel tuo circondario, devi attivarti per essere presente al meglio nella ricerca locale. Vediamo come.
Presenti ovunque
Essere su internet, spesso viene interpretato come essere presente globalmente, ed è vero; ma se il mio business è principalmente locale, ad esempio se sono un parrucchiere, un negozio di ferramenta o un’azienda che offre servizi a domicilio, la ricerca locale è fondamentale.
Queste aziende, di solito, vendono prodotti o servizi a chi abita nelle vicinanze dell’azienda, oppure a persone che visitano la zona. Fino a qualche tempo fa, c’erano le famose Pagine Gialle, poi sostituite dalle Pagine Gialle in versione web, e adesso del tutto obsolete (almeno dal mio punto di vista).
Oggi, le persone fanno ricerche su internet, soprattutto dagli smartphone, e sempre più spesso quando sono fisicamente nei luoghi.
Ricerca locale: un esempio
Se tu hai un bar, e una persona che è in quel momento fisicamente nella tua zona fa una ricerca del tipo “bar nelle vicinanze”, otterrà dal motore di ricerca una serie di risultati che riguardano bar nei dintorni del punto in cui è geolocalizzata questa persona. L’importanza di essere presente nei risultati di ricerca in questo caso, non devo certo dirtela io, vero?
Il potenziale cliente, se una scheda locale è ben strutturata, avrà la possibilità di chiamare, di vedere il tuo sito web, vedere gli orari di apertura o di farsi accompagnare direttamente al tuo negozio tramite le varie app di navigazione, come ad esempio Google Maps.
Coerenza e dati corretti
Come prima cosa, per avere risultati nella ricerca locale, assicurati che i contatti siano inseriti correttamente all’interno del tuo sito web, in modo che Google possa “estrapolare” i dati per creare la scheda locale, compreso l’indirizzo (di modo che possa creare anche dati su Google Maps).
Esistono diversi servizi che permettono di essere presente nella ricerca locale dei motori di ricerca. Il più famoso e utilizzato è Google My Business, ma esiste anche il corrispondente di Bing, cioè Bing Places.
Puoi rivendicare la scheda della tua attività facilmente e compilare correttamente tutti i campi, inserire foto, descrizioni, orari e molto altro.
Inutile dire che lo scopo principale e fondamentale è l’essere trovati da chi effettua ricerche nelle vicinanze tramite qualsiasi dispositivo, quindi, ok essere presenti nelle schede locali, ma è importante anche avere un sito web responsive che possa essere visualizzato correttamente da dispositivi mobili.