In questo articolo, ti spiego cosa devi fare per creare una privacy policy per Google Analytics.
In conformità con le leggi internazionali sulla privacy, anche Google richiede che tu disponga di una informativa sulla privacy conforme se utilizzi i suoi prodotti. In genere questa condizione è inclusa nei termini che accetti iscrivendoti ai suoi servizi.
L’Utente dovrà adottare e rispettare le norme sulla privacy corrispondenti e ottemperare a tutte le leggi, norme e regolamenti applicabili in materia di raccolta di informazioni dai Visitatori. L’Utente dovrà pubblicare norme sulla privacy che avvisino dell’utilizzo di cookie al fine di raccogliere dati.
L’Utente deve rendere noto l’utilizzo di Google Analytics e le modalità con cui vengono raccolti ed elaborati i dati. . . . L’Utente metterà in atto misure commercialmente ragionevoli affinché ciascun Visitatore riceva informazioni chiare e complete in merito all’archiviazione e all’accesso dei cookie o altre informazioni sul dispositivo del Visitatore e fornisca il relativo consenso, laddove tale attività avvenga in relazione al Servizio e laddove la fornitura di tali informazioni e la raccolta del relativo consenso siano richiesti dalla legge.
Nei propri termini, Google fa riferimento alla “legge applicabile” in quanto molte di queste disposizioni relative alla privacy sono correlate agli attuali requisiti legali.
Se sei qui, è probabile che tu abbia un sito web con Google Analytics attivo. Ecco cosa devi fare per rispettare i termini di Google (e la legge):
In generale, si applicano le leggi locali della sede della tua azienda, così come le leggi che regolano i paesi in cui hanno sede i tuoi utenti.
Questo può essere piuttosto complicato online, in quanto, a meno che non blocchi alcuni paesi, ti potresti trovare a dover soddisfare requisiti al di là dei tuoi confini geografici. Ecco perché è sempre consigliabile avvicinarsi a questo tema tenendo sempre a mente le più severe normative applicabili, come le europee GDPR e Cookie Law.
Le funzioni pubblicitarie di Google Analytics consentono di attivare funzionalità di Analytics non disponibili tramite le implementazioni standard:
Per maggiori informazioni su come creare una privacy policy e sugli elenchi per il remarketing e gli User ID, cliccare sui link.
Google dice:
Se usi un SDK per implementare una caratteristica pubblicitaria di Google Analytics, come ad esempio l’Audience Reporting o il Remarketing, devi rispettare le norme relative alle funzioni pubblicitarie di Google Analytics, oltre alle policy del centro norme per sviluppatori, e ogni altra policy applicabile.
Per esaudire queste richieste devi apportare alcune modifiche o integrazioni alla tua privacy policy.
Ecco alcuni elementi indispensabili per una privacy policy correttamente compilata:
La cookie policy è la parte della privacy policy dedicata ai cookie.
Fornisce tutte le informazioni richieste dalla legge, comprese le categorie di cookie utilizzati, le loro finalità, i nomi delle terze parti che installano o potrebbero installare i cookie attraverso il sito e ne fornisce i link alle rispettive privacy policy e moduli di consenso.
Esistono alcuni servizi che permettono di creare una privacy policy e cookie policy. Io consiglio Iubenda, che offre la possibilità di creare una privacy policy in modo semplice e intuitivo.
In questo articolo parleremo dell'importanza della SEO per le attività locali. Ottimizzare il proprio sito…
Max Del Rosso è un esperto SEO di lunga esperienza, con una solida reputazione nel…
Quando ho collegato il ricevitore USB Unify di Logitech al mio portatile, Windows non è…
Il copywriting è l’arte di scrivere testi pubblicitari con l’obiettivo di persuadere un pubblico a…
Quanto costa la consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori…
Sei pronto a sfruttare al meglio il potenziale di Facebook? Questo social network può essere…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.