Web Marketing Turistico

Il Pay Per Stay di Google: paghi le ADS solo se il cliente soggiorna

Arrivano novità da oltreoceano, in particolare dalle parti di Mountain View in California. Google, cerca di andare incontro alle esigenze degli hotel, che più di altri, hanno risentito dell’emergenza Covid-19 e avvia una formula “pay per stay”.

La formula “pay per stay”

Come abbiamo appena detto, Google introdurrà le commissioni pay per stay sugli annunci di Google Hotel ADS. L’intenzione è quella di alleggerire le spese che gli hotel e gli albergatori devono affrontare in questo periodo di crisi dovuta alla pandemia di Coronavirus.

La nuova funzionalità consentirà agli albergatori che lavorano tramite gli annunci pubblicitari di Google, di pagare le inserzioni solamente dopo che gli ospiti provenienti dalle campagne abbiano soggiornato nella struttura ricettiva, annullando il “rischio” di spendere per la pubblicità per poi non avere il ritorno desiderato (spesso dovuto alle cancellazioni, soprattutto in questo periodo storico…).

Chi può usufruirne

Il programma pay per stay è aperto per tutti i partner di Google ADS Hotel, che potranno così usufruire del servizio pagando solamente se la prenotazione va a buon fine.

Il filtro “cancellazione gratuita”

Nelle prossime settimane, secondo Michael Trauttmansdorff, Group Manager di Google Travel ADS, sarà implementato anche un filtro “Cancellazione gratuita” per gli utenti che sono alla ricerca di un hotel, e verranno messe in evidenza le tariffe rimborsabili. Questo per venire incontro anche alle esigenze dei turisti che dell’hotel ne hanno bisogno per le loro vacanze post Covid-19.

Politiche di recesso in evidenza

Oltre al filtro che segnalerà gli hotel che consentono la cancellazione gratuita delle prenotazioni, Google permetterà ai partner di condividere le politiche di recesso da una prenotazione effettuata.

Gli albergatori che sono interessati ad attivare il programma pay per stay devono, ovviamente, avere un account verificato ed approvato da Google e soddisfare alcuni criteri che Big G ha riportato sulla sua guida.

E tu, cosa ne pensi delle politiche di Google per il turismo post Covid-19? Ti piace la formula pay per stay? Scrivilo nei commenti!
Giacomo Mazzoni

Mi chiamo Giacomo Mazzoni e sono un Consulente SEO e Web Marketing freelance di Lucca. Sono anche fondatore del network di liberi professionisti Omada. Offro consulenze sulla SEO e sulle basi del Web Marketing, anche nel settore del turismo e realizzo siti web SEO oriented, soprattutto in WordPress, ma anche siti personalizzati in html e css.

Condividi
Pubblicato da
Giacomo Mazzoni

Articoli recenti

Fare SEO: perché è fondamentale se hai un’attività locale

In questo articolo parleremo dell'importanza della SEO per le attività locali. Ottimizzare il proprio sito…

9 mesi fa

Max Del Rosso: “La Mia esperienza come SEO Specialist ha dato forma a Quantum SEO”

Max Del Rosso è un esperto SEO di lunga esperienza, con una solida reputazione nel…

11 mesi fa

Come risolvere il problema “Logitech Cordless Device” driver not installed!

Quando ho collegato il ricevitore USB Unify di Logitech al mio portatile, Windows non è…

1 anno fa

Come iniziare a fare il copywriter: Guida pratica per entrare nel mondo della scrittura persuasiva

Il copywriting è l’arte di scrivere testi pubblicitari con l’obiettivo di persuadere un pubblico a…

2 anni fa

Quanto costa una consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca!

Quanto costa la consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori…

2 anni fa

Come usare Facebook in modo intelligente

Sei pronto a sfruttare al meglio il potenziale di Facebook? Questo social network può essere…

2 anni fa

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.