Spesso, mi trovo a discutere con clienti o potenziali tali del settore del turismo alberghiero che parlano ancora di “passaparola” o di “clienti di vecchia data”, soprattutto nelle località marittime vicino a me (Versilia in primis).
Ancora più spesso mi trovo a dover ancora dire, nel 2018, che il sito web è e deve essere uno strumento di vendita e non una vetrina. E siccome finora non hanno mai investito seriamente nel web, mi trovo a “questionare” anche per 1000 euro di lavori.
Cos’è cambiato nel turismo alberghiero degli ultimi anni?
Il turismo alberghiero è profondamente cambiato. Le nuove generazioni viaggiano. Le nuove generazioni amano la tecnologia. Le nuove generazioni amano cambiare. Le nuove generazioni amano confrontare. E tutto questo lo fanno (soprattutto) dai dispositivi mobili.
L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano ha dimostrato che:
- l’84% degli italiani prenota online
- l’83% effettua ricerche
- il 67% cerca soprattutto ispirazione
Cresce a dismisura però anche l’attività online dei turisti online del post-viaggio:
- il 39% risponde alle sollecitazioni commerciali post-viaggio
- il 37% scrive recensioni
- il 34% condivide l’esperienza
Da questi dati si evince quanto potenziale ancora non sfruttato ci sia sul web e come qualche migliaia di euro investito in servizi legati al turismo online possa portare a ritorni economici importanti. Il turista “millennial” ha, come primo punto di riferimento in una vacanza, l’esperienza. Non gli basta più passare del tempo in una determinata località, magari stando tutto il giorno, di tutti i santi giorni sdraiato a prendere il sole in spiaggia. Il turista moderno cerca cose da fare. E i territori italiani possono offrire tutto questo a costo quasi zero. Anzi, potenzialmente possono essere una fonte di guadagno inesauribile.
Le nuove generazioni di albergatori e i consorzi dei vari territori si stanno muovendo in tal senso, anche se l’Italia in generale ci sembra comunque indietro rispetto ad altri paesi europei ed extra-europei.
Come posso adeguarmi?
In quanto consulente seo e web marketing, sono sempre aggiornato sulle nuove tendenze, soprattutto quelle provenienti dagli Stati Uniti, dove sono avanti 2/3 anni rispetto all’Italia. Posso esserti d’aiuto a studiare un piano d’azione per adeguarti alle nuove tendenze del web marketing turistico.