Sitemap: come scriverla o generarla

Sempre in tema SEO, come spesso accade nel mio blog, oggi scopriremo insieme qualche segreto sulla sitemap come scriverla e come generarla.

Ordine e coerenza

La sitemap è un file xml, scritto secondo una determinata sintassi, che consente al motore di ricerca di sapere a priori tutte le risorse che deve indicizzare all’interno di un sito web.

Essenzialmente ha un blocco di base, denominato urlset, all’interno del quale ci sono tutti i singoli blocchi di tipo url con le varie risorse e le indicazioni tecniche per i motori.

All’interno di un blocco URL ci possono essere anche delle immagini con le relative descrizioni, qualora sia necessario indicizzare anche questo tipo di elementi.

La sitemap deve, in ogni caso, rispettare ordine e coerenza quando viene realizzata, ricordando che la sua dimensione massima non può superare i 10MB (anche se compressa) o i 50000 indirizzi unici. Se si superano questi limiti, è meglio valutare la creazione di più sitemap.

Proseguiamo quindi a scoprire i segreti della sitemap come scriverla.

URL di risorse interne o bloccate

Se una sitemap è utilizzata per indicare al motore di ricerca quali sono le pagine che devono essere indicizzate, ovviamente all’interno di questa non ci devono essere dei link a risorse bloccate con altri metodi (metatag, htaccess, ecc…) perchè sarebbero fuorvianti per il motore di ricerca. Bisogna sempre quindi controllare la sitemap per essere sicuri che sia corretta.

URL relativi a pagine di prova

Quando si installa un CMS tradizionale o un plugin che genera tipologie specifiche di contenuto, vengono sempre creati dei dati di prova che, se non configurato diversamente, finiscono inesorabilmente anche in sitemap.

Bisogna quindi sempre verificare che la nostra mappa sia pulita da queste pagine non necessarie, perchè se vengono indicizzate bisogna procedere ad una “pulizia” della SERP, dopo aver sistemato la sitemap e impostato gli opportuni redirect nel sito. Si perde quindi indubbiamente del tempo prezioso.

Utilizzo di indici

Qualora la nostra struttura faccia uso di diverse sitemap, per raggiunto limite di URL o per coerenza interna, può essere opportuno utilizzare un file di indice (generalmente viene chiamato sitemap-index.xml) che segue sempre una sintassi XML ma con nodi leggermente diversi.

All’interno di questo file indicheremo i riferimenti a tutte le singole sitemap che abbiamo creato e, quando forniremo a Google Search Console l’indicazione, segnaleremo solamente questo file sitemap index. Ci penserà poi la Search Console ad entrare nel file e conteggiare tutte le risorse da indicizzare.

Sitemap generate automaticamente

Quando si utilizza un CMS, la maggior parte delle volte ci sono dei plugin che generano in automatico la sitemap, offrendo anche diversi livelli di personalizzazione (un plugin su tutti è Yoast) che li rendono molto interessanti.

Attenzione solo che, se usate servizi online (come ad esempio XML Sitemaps.org), questi cercano tutti i link presenti all’interno di una pagina e quindi correte il rischio che la sitemap risulti non valida o incoerente. Per non incorrere in queste problematiche potrete richiedere anche la mia assistenza tramite la pagina contatti del mio sito.

Test della sitemap

Ricordiamoci che, fatta eccezione per quando la sitemap viene generata da un plugin di un CMS (che quindi attinge i dati direttamente dal database e non può assolutamente sbagliare) dobbiamo sempre essere sicuri che all’interno di questo file ci siano solamente i file che ci devono essere, onde evitare di avere problemi successivi derivanti da errori 404 o comunque situazioni da gestire che richiedono interventi onerosi in termini di tempo.

Se vuoi maggiori informazioni o una consulenza su sitemap come scriverla, contattami tramite il form qui sotto o tramite la pagina contatti del sito.
Giacomo Mazzoni

Mi chiamo Giacomo Mazzoni e sono un Consulente SEO e Web Marketing freelance di Lucca. Sono anche fondatore del network di liberi professionisti Omada. Offro consulenze sulla SEO e sulle basi del Web Marketing, anche nel settore del turismo e realizzo siti web SEO oriented, soprattutto in WordPress, ma anche siti personalizzati in html e css.

Articoli recenti

Fare SEO: perché è fondamentale se hai un’attività locale

In questo articolo parleremo dell'importanza della SEO per le attività locali. Ottimizzare il proprio sito…

9 mesi fa

Max Del Rosso: “La Mia esperienza come SEO Specialist ha dato forma a Quantum SEO”

Max Del Rosso è un esperto SEO di lunga esperienza, con una solida reputazione nel…

11 mesi fa

Come risolvere il problema “Logitech Cordless Device” driver not installed!

Quando ho collegato il ricevitore USB Unify di Logitech al mio portatile, Windows non è…

1 anno fa

Come iniziare a fare il copywriter: Guida pratica per entrare nel mondo della scrittura persuasiva

Il copywriting è l’arte di scrivere testi pubblicitari con l’obiettivo di persuadere un pubblico a…

2 anni fa

Quanto costa una consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca!

Quanto costa la consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori…

2 anni fa

Come usare Facebook in modo intelligente

Sei pronto a sfruttare al meglio il potenziale di Facebook? Questo social network può essere…

2 anni fa

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.