Google, grazie alla sua interfaccia minimalista e intuitiva, è sicuramente uno strumento semplice da utilizzare. Ma ci sono cose che voi umani (forse) non conoscete: gli operatori di ricerca.
I risultati di una ricerca su Google sono visualizzati in una SERP (Search Engine Results Page) con 10 risultati organici per pagina (con in più gli annunci a pagamento).
In genere, in gergo SEO, si utilizza la parola “ranking” per definire la composizione della SERP dal punto di vista del posizionamento.
I risultati organici, sono i risultati naturali del motore di ricerca; in altre parole, sono i risultati veri, non quelli a pagamento, e sono posizionati al centro della pagina.
Come appena detto, una SERP è completata dai risultati a pagamento (o annunci) disposti sulla parte superiore e, spesso, anche inferiore della pagina di ricerca e sono spazi riservati agli inserzionisti Google Ads (ex Google AdWords).
In parecchi casi, le ricerche possono produrre un numero molto grande di risultati. Ad esempio, in questa immagine che vi ho proposto, ho fatto una ricerca con una short tail turistica geolocalizzata “hotel lucca”. Come potete notare, i risultati proposti dal motore di ricerca sono addirittura 33.600.000!
Per questo, voglio introdurvi l’argomento degli operatori di ricerca, comodi per una consultazione avanzata delle query.
La conoscenza e la padronanza degli operatori di ricerca avanzati di Google, vi permette di sfruttare appieno le potenzialità del motore di ricerca, andando a scremare parecchio i risultati proposti. Eccoli qui elencati:
Questo operatore restringe i risultati di ricerca ad un dominio specifico, riportando in SERP tutte le pagine e gli elementi indicizzati dal motore di ricerca.
In pratica, la query restituisce tutte le pagine del dominio “booking.com” che contengono le parole “hotel lucca”.
Digitando nella barra di ricerca di Google il comando “related:” prima di un indirizzo web, si otterrà come risultato un elenco di siti che il motore di ricerca reputa simili a quello indicato.
Digitando l’operatore “inurl:” seguito da uno o più termini di ricerca, si ottengono dei risultati che includono il primo termine nell’URL e i restanti termini nell’URL o nel testo.
Come spiegato, i risultati includono tutte le pagine che hanno la parola “google” nella URL e la parola “search” nella URL o nel contenuto delle pagine.
Digitando “allinurl:” seguito da una o più parole, si ottengono una serie di risultati che includono tutti i termini nella URL.
Digitando “intitle:” seguito da una o più parole, si ottengono una serie di risultati che includono il primo termine nel titolo delle pagine web e i restanti termini nel titolo o nel contenuto delle stesse.
intitle:consulente social media marketing lucca
Digitando “allintitle:” seguito da uno o più termini, si ottiene una serie di risultati che includono tutti i termini ricercati nel titolo della pagina.
allintitle:consulenza web marketing turistico
Digitando “cache:” prima di un indirizzo web, si ottiene la copia cache del sito indicato che Google ha in archivio. La copia cache è semplicemente una “fotografia” della pagina web automaticamente archiviata da Google in una determinata data.
Questo interessante operatore permette di effettuare delle ricerche in base ad una determinata tipologia di file.
I risultati di questa ricerca comprendono tutti i documenti pdf indicizzati da Google che includono la parola “seo”.
I formati riconosciuti sono i seguenti:
Fonte: support.google.com
È buona norma, e regola generale, non includere spazi tra i due punti “:” e i successivi termini.
È possibile anche combinare alcuni operatori di ricerca per ottenere risultati ancora più specifici. Ad esempio,
site:tripadvisor.com filetype:pdf
In questo modo andiamo a ricercare tutti i documenti pdf sul sito indicato.
In questo articolo parleremo dell'importanza della SEO per le attività locali. Ottimizzare il proprio sito…
Max Del Rosso è un esperto SEO di lunga esperienza, con una solida reputazione nel…
Quando ho collegato il ricevitore USB Unify di Logitech al mio portatile, Windows non è…
Il copywriting è l’arte di scrivere testi pubblicitari con l’obiettivo di persuadere un pubblico a…
Quanto costa la consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori…
Sei pronto a sfruttare al meglio il potenziale di Facebook? Questo social network può essere…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.