Partiamo dal presupposto che le ricerche fatte dagli utenti sul motore di ricerca debbano in qualche modo convertire sul sito. Quindi, le keywords che ci riguardano devono essere corte (short tails) o lunghe (long tails)?
In realtà, non c’è una regola fissa. Il classico “dipende” che spesso i consulenti SEO frequentemente dicono, compreso io. Ma perchè, veramente, dipende!
Vedendola dalla parte dei motori di ricerca, una short tail ha la particolarità di veicolare un discreto volume di traffico. Essendo la parola chiave piuttosto generica, ovviamente può essere una parola chiave tra le più usate sul web, quindi sarà presente in molteplici pagine e articoli di blog.
Queste caratteristiche rendono le keyword short tails altamente “inflazionate” e di dominio dei grandi portali e siti verticali che hanno un posizionamento consolidato nel tempo e un’autorevolezza (quasi) irraggiungibile. È dimostrato che i siti “consolidati” performano meglio con le short tails rispetto ai siti più nuovi, anche se ottimizzati a dovere.
Contrariamente, il volume di traffico generato dalle keyword long tails è inferiore, spesso di gran lunga, rispetto alle short, ma non è necessariamente un aspetto negativo, anzi. Gli utenti utilizzano le chiavi di ricerca lunghe quando sono alla ricerca di qualcosa di specifico o si stanno documentando più approfonditamente, generalmente dopo una ricerca iniziale (magari fatta con una chiave corta) che non è andata a buon fine.
Dal grafico si capisce molto bene che esiste la possibilità concreta che le keyword long tails possano veicolare una buona quantità di traffico con un buon potenziale di conversione (conversion rate). Queste keywords, spesso snobbate dalla maggior parte degli imprenditori, sono in realtà quelle che offrono maggiori opportunità di successo, perchè vanno a soddisfare un bisogno dell’utente.
In parole povere, lo loro specificità permette all’utente di capitare, con ragionevole certezza, sulla pagina del prodotto o servizio che stava effettivamente cercando. Ovviamente, la specificità incrementa la possibilità che l’utente utilizzi la stessa pagina per chiedere un contatto o acquistare un prodotto.
In generale, le keyword long tails permettono ai nuovi siti di posizionarsi nelle affollatissime SERP insieme, o magari anche prima, dei siti più consolidati o autorevoli.
I plugin GPL (General Public License) rappresentano una parte fondamentale dell'ecosistema di WordPress, la piattaforma…
Il mondo dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è un campo in continua evoluzione, che…
Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è diventata fondamentale per il successo delle…
L'intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo. Si tratta di…
Se hai un sito web e vuoi che raggiunga il massimo delle potenzialità, è indispensabile…
Velocizzare il tuo sito web è di fondamentale importanza poiché può influire significativamente sulle tue…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.