La prima domanda che mi pongo è: perchè una persona dovrebbe utilizzare delle alternative a WordPress?
WordPress, oltre ad essere il più diffuso CMS al mondo (e ne ha tutti i motivi), è anche il più completo a livello di supporto, soprattutto da parte di blogger e della community online. Per non parlare della moltitudine di consulenti che conoscono il CMS come le proprie tasche che possono esserti di aiuto per qualsiasi problema riscontrato sui siti web sviluppati in WordPress.
Oltretutto WordPress è gratis. Cosa non da poco. Però… C’è un però! Se sei uno sviluppatore non avrai problemi ad utilizzarlo e personalizzarlo a dovere. Se sei uno “smanettone”, troverai il modo di installarlo, configurarlo e magari anche personalizzarlo; ti ci vorranno magari mesi, ma ce la farai. Ma se non sei nessuno di questi, avrai bisogno di una consulenza di uno sviluppatore WordPress. E qui, il “gratuito” perde il suo valore.
Le piattaforme alternative a WordPress
Parlando di CMS simili a WordPress, non possiamo non citare Joomla!, Blogger e Drupal.
Joomla!
Non conosco bene Joomla! lo ammetto. Non mi ci sono mai messo sopra per bene a studiarlo (sinceramente nemmeno gli altri due proposti)… Però c’è chi ne parla un gran bene. Joomla! è decisamente una delle principali alternative a WordPress.
Secondo la mia esperienza, ho notato che i siti in Joomla! di solito sono molto più “pesanti” di quelli in WordPress, e parlando con colleghi che lavorano con questo CMS, mi hanno detto che è un po’ più complesso di WP a livello di sviluppo. Ma, ripeto, non posso parlare per esperienza diretta.
Comunque, tornando a noi, Joomla! è un Content Management System (CMS) gratuito e open source per la pubblicazione di contenuti web. Joomla! può essere utilizzato per la creazione di siti web aziendali, portali, intranet ed extranet; riviste online, magazine e blog, siti e-commerce, siti governativi ecc…
Joomla! rende disponibile anche un framework che consente (principalmente agli sviluppatori) di implementare sistemi di controllo dell’inventario, strumenti di reporting, cataloghi di prodotti, sistemi e-commerce integrati, directory aziendali, sistemi di prenotazione e strumenti di comunicazione.
Puoi scaricare Joomla! da qui e iniziare a smanettare sul tuo progetto.
Blogger
Un’altra delle alternative a WordPress è Blogger, piattaforma studiata appositamente per blogger amatoriali o professionisti, gestito da Google a cui è possibile accedere gratuitamente con il proprio Google Account.
Con Blogger, puoi creare blog dai layout accattivanti scegliendo uno dei numerosi templates proposti, oppure puoi crearne uno completamente da solo. Se poi non hai voglia di spendere nell’acquisto di un dominio dedicato, Blogger ti da la possibilità di ospitare il tuo blog gratuito sul dominio blogspot.com.
Puoi cercare di guadagnarci qualcosina installando i codici di Google AdSense direttamente dal pannello, mostrando annunci mirati in base all’argomento delle tue pagine web.
Anche Blogger offre la possibilità di scoprire il tuo pubblico grazie ad uno strumento di analisi integrata e potrai collegare direttamente il tuo blog tuo account di Google Analytics.
Per informazioni, clicca sul link: https://www.blogger.com/
Drupal
Altro CMS molto utilizzato è Drupal. Come per Joomla! non conosco la piattaforma, quindi, mi limiterò a descriverne alcune features.
Drupal è una piattaforma open source per la gestione di contenuti sul web. Con Drupal puoi creare portali web complessi, forum ,community, intranet aziendali, siti web personali, siti e-commerce e directory di contenuti.
All’interno di questi puoi implementare sistemi di amministrazione contenuti, blog, ambienti di scrittura collaborativa, moduli per newsletter, forum, foto gallery e gestire l’upload e il download di files.
Anche Drupal è supportato da una folta community, quindi per ogni problema puoi rivolgerti a blogger o sviluppatori che ti sapranno aiutare.
Esistono, come per gli altri CMS numerosi temi grafici free o premium che ti permetteranno di sviluppare con più facilità il tuo sito web con la piattaforma.
Per saperne di più, clicca sul link: https://www.drupal.org/home
I costruttori di siti web gratuiti
Ovviamente sul mercato esistono anche alternative a WordPress completamente gratuite o comunque a prezzi piuttosto accessibili a prova di “niubbo”.
Weebly
Il primo esempio è Weebly. Un costruttore drag & drop di siti web, facile e piuttosto completo. Permette di costruire un sito web fornendoti gli strumenti necessari per crearlo in completa autonomia anche senza competenze tecniche.
Il generatore di sito web permette di inserire font personalizzati, effetti di parallax, implementa un editor di immagini, puoi inserire i video di sfondo, aggiungere una ricerca interna al sito e aggiungere codice HTML, CSS o Javascript personalizzato. Insomma, c’è più o meno tutto; esiste anche un pannello di dati analitici per capire visite e altri dati interessanti.
Ovviamente Weebly fornisce anche assistenza via email o chat.
Nella versione free, Weebly offre:
- Editor drag & drop
- Annunci Weebly nelle pagine
- 500MB di spazio web
- Sottodominio weebly.com
- Protezione SSL
- Ottimizzazione per i motori di ricerca
- Forum della community
- Assistenza chat e email
Con 3€ al mese in più, puoi collegare il tuo dominio personalizzato.
Esistono anche altri piani: starter, pro e business, ma eviterei di parlarne in questo articolo.
Squarespace
Come per Weebly, Squarespace è un costruttore drag & drop. I layout proposti sono forse migliori di quelli proposti da Weebly e assomigliano di più a un sito web professionale.
I layout sono completamente personalizzabili, inclusi i font, colori e configurazioni di pagina. Puoi aggiungere un portfolio, un negozio online, un blog e molto altro. I siti fatti con Squarespace sono ottimizzati per i dispositivi mobili.
Qui non si tratta di un prodotto gratuito, bensì esistono 4 tipologie di abbonamento:
- Website Personal da 11€/mese
- Website Business da 17€/mese
- Online store Basic da 24€/mese
- Online store Advanced da 36€/mese
Il piano più economico (il Personal) offre le seguenti features:
- Pagine illimitate
- Gallerie di immagini
- Blog
- Larghezza di banda illimitata
- Storage illimitato
- Sito web ottimizzato per i dispositivi mobili
- Strumento di analisi metriche
- Dominio personalizzato (solo per acquisti annuali)
- Certificato SSL
- Assistenza 24/7
Perchè NON scegliere un costruttore di siti web?
I costruttori come Weebly e Squarespace, per non parlare di Wix (che io considero la morte del web) rilasciano molto codice “sporco”, quindi, a livello SEO e in fatto di velocità si perde molto. Oltremodo, questi costruttori non permettono le ottimizzazioni SEO approfondite, che sono la cosa fondamentale per avere visibilità su internet. A cosa serve un sito se non viene trovato?
Detto questo, rimango dell’idea che WordPress è il CMS principe in assoluto per lo sviluppo di siti web. E se non sai installarlo e configurarlo sul tuo spazio web, chiamami! 😉
2 risposte
Quindi si possono avere due o più domini sulla stessa piattaforma Hosting??
Ciao Ale.
Si possono avere più domini sulla stessa piattaforma hosting solamente se il piano hosting lo prevede. In genere, viene chiamato “hosting multidominio”.
A presto e continua a seguirmi!