Se sei arrivato al mio articolo, è perchè non riesci a rimuovere Senza categoria da WordPress.
Per impostazione predefinita, WordPress include una categoria di default per i suoi post (articoli). Questa categoria predefinita, che è generalmente chiamata “Senza categoria” (o “Uncategorized” in inglese), viene utilizzata come categoria nel caso che il publisher non abbia scelto alcuna categoria da associare al proprio articolo.
Tuttavia, è sempre meglio rimuovere Senza categoria da WordPress o, al massimo, sostituirlo con qualcosa di più rilevante per il proprio sito o blog. Sebbene la categoria “Senza categoria” non possa essere rimossa del tutto, può essere in qualche modo “manipolata” grazie a qualche trucchetto:
Ogni volta che viene effettuata una nuova installazione di WordPress, i file core del CMS includono, per impostazione predefinita, alcune funzionalità. Una di queste funzionalità per il post type degli articoli è una categoria con il nome di “Senza categoria”.
Sia le categorie che i tag rientrano nel gruppo di tassonomie, parole o termini usati per strutturare o raggruppare concetti e contenuti. Nel caso di un blog o sito web WordPress, le tassonomie vengono utilizzate per classificare meglio i post pubblicati sul sito.
Mentre i tag non hanno una tassonomia predefinita, le categorie hanno appunto “Senza categoria” di default.
Per impostazione predefinita, ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo sul blog, verrà automaticamente assegnato alla categoria “Senza categoria”. Per alcuni questa impostazione potrebbe essere fastidiosa, ma in realtà ha uno scopo ben preciso e serve nel caso che un publisher dimentichi di classificare i suoi articoli.
Ai giorni nostri, il marketing dei contenuti è un elemento vitale da includere nella strategia comunicativa di un’azienda o un professionista, e il blog è una delle chiavi per il successo. La creazione e la pubblicazione di contenuti, è essenzialmente il processo di creazione e condivisione di conoscenza, informazione e competenza con un pubblico desideroso di apprendere e interessato ai tuoi argomenti.
Vedere articoli classificati con la tassonomia “Senza categoria” sparsi qua e là negli articoli del blog potrebbe avere alcune ripercussioni:
Per quanto riguarda le tassonomie, è piuttosto facile eliminare una categoria o tag una volta impostati. Tuttavia, ciò non può essere fatto con la categoria predefinita impostata da WordPress. Infatti, la categoria predefinita non può essere rimossa completamente. Invece, esistono alcune soluzioni alternative per risolvere questo problema.
Se stai cercando di rimuovere Senza categoria da WordPress e utilizzare una categoria pertinente ai tuoi contenuti e utile per i tuoi lettori, segui uno dei due metodi che sto per mostrarti.
Esistono alcune opzioni per sostituire o rimuovere Senza categoria da WordPress. Potresti per esempio:
Se hai già iniziato a creare e pubblicare contenuti e desideri rinominare la categoria predefinita “Senza categoria” in qualcosa di nuovo, potresti prendere in considerazione la possibilità di impostare dei redirect per non perdere il potenziale traffico che potrebbe provenire dalle pagine già indicizzate nella SERP di Google.
Sebbene non sia possibile rimuovere Senza categoria da WordPress in maniera definitiva, è possibile rinominarla. Se hai appena creato il tuo sito web e non hai iniziato a pubblicare articoli, questa è un’ottima soluzione da implementare prima di rilasciare il tuo sito.
Per rinominare la categoria predefinita, vai sulla dashboard in backend di WordPress e vai su Articoli > Categorie. Qui vedrai la categoria “Senza categoria” (o “Uncategorized”). Passa il mouse sopra il nome della categoria e vedrai apparire alcune opzioni di menu sotto di essa. Fai clic su Modifica.
Questo ti porterà a una nuova schermata.
Qui puoi inserire il nuovo nome di una categoria predefinita pertinente per il tuo blog. Se desideri comunque creare una categoria di “fallback”, ti suggerisco di rinominarlo in qualcosa come “News”, ad esempio.
Assicurati di rinominare anche lo “Slug” per assicurarti che le tue URL vengano generate correttamente. Al termine, fai clic su Aggiorna.
Come accennato in precedenza, questa è un’ottima soluzione se il tuo sito web è ancora in fase di sviluppo. Se il tuo sito web è attivo e hai rinominato la categoria “Senza categoria”, ti consiglio di impostare i redirect per preservare le URL che potrebbero essere state modificate per evitare la restituzione errori 404.
Per fare questo, hai due opzioni
Un’altra opzione per risolvere il problema della tassonomia “Senza categoria” è quella di creare una nuova categoria predefinita. Per fare ciò, vai su Articoli > Categorie e inserisci il nuovo nome per la categoria predefinita nella colonna di sinistra.
Cerca di immettere un nome di categoria pertinente, scorri verso il basso e fai clic su Aggiungi nuova categoria. Una volta aggiunto, vedrai la nuova categoria elencata sul lato destro del monitor.
Quindi, sempre dalla dashboard, vai su Impostazioni > Scrittura e, nella sezione principale “Impostazioni di scrittura”, alla voce “Categoria predefinita articoli” seleziona dal menù a discesa la nuova categoria creata che diventerà quindi quella predefinita.
Al termine, fai clic su Salva. In futuro, se si pubblica un post e si dimentica di selezionare la categoria, verrà assegnata la nuova categoria predefinita.
In questo articolo parleremo dell'importanza della SEO per le attività locali. Ottimizzare il proprio sito…
Max Del Rosso è un esperto SEO di lunga esperienza, con una solida reputazione nel…
Quando ho collegato il ricevitore USB Unify di Logitech al mio portatile, Windows non è…
Il copywriting è l’arte di scrivere testi pubblicitari con l’obiettivo di persuadere un pubblico a…
Quanto costa la consulenza SEO? Scopri il valore dei servizi di ottimizzazione per i motori…
Sei pronto a sfruttare al meglio il potenziale di Facebook? Questo social network può essere…
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.