Come va ragazzi? Se state leggendo questo articolo, probabilmente è perchè state cercando qualche guida che vi permetta di capire cos’è WordPress e come funziona…
Iniziamo rispondendo alla domanda principale:
Cos’è WordPress?
WordPress è solo un software web che viene utilizzato per costruire il proprio sito web o blog e pubblicarlo su Internet. WordPress è un CMS (sistema di gestione dei contenuti o, in inglese Content Management System). Il termine CMS è stato creato nel 2003 e da allora è diventato uno dei più popolari strumenti di pubblicazione di siti web nel mondo.
Il vantaggio principale di questo formidabile CMS è che è gratuito, perché è un software open source (che significa che ci sono migliaia di persone e professionisti che lavorano su di esso ogni giorno per renderlo sempre migliore).
WordPress, attualmente da a disposizione degli utenti una cosa come più di 10.000 temi diversi (gratuiti, freemium e premium), che non sono altro che pagine web che determinano l’aspetto e lo stile del tuo sito web e ti rendono più o meno indipendente e in grado di modificare tutto ciò che riguarda i testi (compresi i caratteri e le dimensioni dei font), creare pulsanti, caricare immagini e video e molto altro ancora.
È possibile scegliere tra oltre 55.000 plugin e widget per aiutare a ottimizzare le funzionalità del vostro sito web, quindi questo è importante per le persone che vogliono avviare un piccolo business, creare un proprio portfolio o semplicemente aprire un blog personale.
WordPress, come detto, offre un’infinita varietà di temi, plugin e widget, ed è tutto online (!) il che ti permette di poter costruire il tuo sito web da qualsiasi luogo tu sia, purché tu abbia a disposizione una connessione internet.
Tanti anni fa, quando internet era agli inizi, l’unico modo per fare un sito web era quello di utilizzare codice in formato HTML o PHP, e il tuo browser interpretava questo codice in colori, testo e spazi che avrebbero formato il tuo sito web.
Bene, WordPress funziona esattamente così, ma in modo molto più semplice ed intuitivo. Prende qualsiasi modifica che fai sul sito (in visual o tramite editor), lo “converte” in codice e poi aggiorna la tua pagina web senza che tu debba mai vedere una minima parte di codice… Comodo, no?
Se stai cercando di fare il tuo primo sito web con WordPress, avrai notato che esistono 2 siti “ufficiali” che lo offrono: wordpress.com e wordpress.org
Vi starete sicuramente chiedendo quale dei due scegliere!
WordPress.com
Beh, wordpress.com è dove si può andare a creare un sito web gratuito tramite il loro web hosting. Sicuramente comodo, ma c’è un ma… anzi, più di uno!
- Il tuo sito web potrebbe (in teoria) essere cancellato in qualsiasi momento, se i creatori ritengono che avete violato i loro termini di servizio
- Non è possibile utilizzare annunci monetizzare con il tuo sito web;
- Non è possibile caricare qualsiasi plugin a disposizione che aiutano a ottimizzare la funzionalità del tuo sito web;
- Non è possibile caricare un tema personalizzabile. Si avranno solamente le loro opzioni (limitate);
- Non puoi possedere il tuo nome a dominio, perché il servizio gratuito avrà sempre come estensione “wordpress.com” (es. giacomomazzoni.wordpress.com).
Probabilmente però, sei qui perché vuoi fare il tuo primo sito web con il tuo nome a dominio, unico e senza limitazioni.
WordPress.org
Se questo è il caso, vorrai sicuramente avere un hosting indipendente e utilizzare wordpress.org, da dove si può scaricare il software gratuitamente in modo da poterlo installare in autonomia nel proprio spazio web.
Nella versione “self hosted” del CMS si ha accesso a migliaia di plugin e widget e si ha la possibilità di avere un nome a dominio unico per il tuo business, brand o blog che sia. Si ha la possibilità di monetizzare con gli annunci e si ha anche la possibilità di creare un negozio online e poterlo personalizzare completamente a proprio piacimento.